Partecipare o vincere?


L’importante non è vincere ma partecipare. La cosa essenziale non è la vittoria ma la certezza di essersi battuti bene. (Pierre de Coubertin)


A&L (Ascolta questo brano mentre Leggi il post)

Analizziamo la prima parte, quella più famosa: l’importante non è vincere ma partecipare.

Rifletti su questo: come affronti una sfida? Se hai un colloquio di lavoro ci vai pensando “ma si… vada come vada, l’importante è aver partecipato” oppure desideri che vada bene e che la persona che hai di fronte si accorga del tuo valore e decida di assumerti? In quel caso è più importante vincere o partecipare? Ovviamente vincere!
In fondo questa frase de Coubertin la ha pronunciata in ambito sportivo, quindi non centra nulla con la vita di tutti i giorni, giusto? Ora ti faccio una domanda: uno sportivo che va alle olimpiadi lo fa’ solo per divertimento o anche per lavoro? Decisamente quello è il suo lavoro. È così che si guadagna da vivere. Quindi de Coubertin si riferiva ad una persona che lavora non ad una che corre solo per il piacere di farlo. Allora questa frase vale per chiunque in qualunque ambito! Che tu faccia l’idraulico o l’impiegato, sia uno sportivo o un medico.

C’è un però: questa frase letta parzialmente sembra sottintendere il fatto che ciò che conta sia appunto partecipare senza preoccuparsi dell’esito. Sai bene che questo in ambito lavorativo non ha senso! È importante partecipare ad un colloquio di lavoro ma è altrettanto importante essere assunti.
De Coubertin infatti ne ha aggiunto un pezzo: la cosa essenziale non è la vittoria ma la certezza di essersi battuti bene. Qui c’è nascosto fra le righe il vero significato della vittoria. Torna all’esempio del colloquio di lavoro. Se l’esito non è stato quello che desideravi certamente ti dispiace. Poi magari ci rifletti e ti rendi conto che non ti sei preparato abbastanza bene. A quel punto come ti senti? Se invece ripensandoci sai di aver dato il meglio di te la consapevolezza è diversa. Sei dispiaciuto di com’è andata ma sai anche di averci messo tutto te stesso ed è più facile accettare questo risultato indesiderato.

Allora ecco cosa ci insegna l’amico Pierre: vittoria e sconfitta sono principalmente qualcosa che riguarda noi stessi e come affrontiamo le sfide; i pensieri che facciamo, come ci prepariamo all’evento e come agiamo. La gara in finale è solo con noi stessi. Il confronto con gli altri è successivo. Qualcosa che possiamo scegliere di ignorare e mettere da parte.

A questo punto quindi l’unica persona con la quale vale veramente la pena di confrontarti sei tu. Sei abituato a paragonarti agli altri già da piccolo a scuola. Vedi i voti dei tuoi compagni e inevitabilmente li compari ai tuoi. Se i tuoi risultati sono migliori ne vai fiero altrimenti ti senti indietro. Quand’è invece che ti confronti con te stesso? Con le tue capacità? Con le tue potenzialità? Impariamo a paragonarci agli altri per definire chi siamo e definire il nostro livello di autostima. Ma gli altri sono appunto altro da noi. Puoi migliorare e dare il meglio di te solo se ti concentri su te stesso. Se vuoi raggiungere una meta il primo passo è capire a che punto sei; guardare chi è già arrivato o chi deve ancora partire ti fornisce informazioni inutili per capire dove ti trovi e quanta strada hai ancora da percorrere.
Desidera di essere migliore della persona che eri ieri ed agisci di conseguenza.

Ora rileggi la citazione iniziale e nota come il significato è cambiato. Bello vero? E questo lo puoi fare con qualsiasi cosa desideri. Cambiare il significato delle cose può fare la differenza. Una differenza vitale.
Se hai piacere di parlarne in modo più approfondito contattami o lascia un commento e se in questo articolo hai trovato qualcosa che ti è piaciuto o ti ha toccato condividilo con i tuoi amici. Grazie

Un pensiero riguardo “Partecipare o vincere?

Dimmi la tua...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...