Dal PIL alla FIL


Il PIL (Prodotto Interno Lordo) ad oggi è l’unico canone per valutare il benessere di uno Stato.
A&L (Ascolta questo brano mentre Leggi il post)

Certamente il denaro è importante per diversi (e ovvi!) motivi. È altrettanto vero che i soldi non fanno la felicità. Aiutano indubbiamente a vivere meglio (cibo di qualità, una casa accogliente, cure mediche migliori) anche se una vita basata solo su di essi è vuota. La salute, i sentimenti, le mozioni, la condivisione, le passioni riempiono di vita…la vita!

L’Italia è nella top ten dei paesi con il maggiore PIL. Quindi dovremmo anche essere fra i più felici e benestanti popoli della Terra. Non sei felice?! No? Forse allora c’è qualcosa che non va in questo tipo di valutazione.
Schermata 2015-07-01 alle 11.19.34

Ecco allora che un piccolo Stato asiatico, il Bhutan, ha deciso di utilizzare come canone per misurare il benessere dei propri cittadini la FIL (Felicità Interna Lorda). Questo innovativo sistema di riferimento è definito in maniera più articolata rispetto al PIL (che considerano solo un aspetto della vita: il denaro) e coinvolge diversi ambiti quali salute, educazione, utilizzo del proprio tempo, livello culturale, emozioni e molti altri che puoi visualizzare cliccando sulla foto qui a fianco.

Il PIL è basato sostanzialmente sull’aumento della ricchezza ossia il focus è sul denaro. La FIL (o Gross National Happiness – GNH) invece mette al centro la persona. Per poter avere un GNH alto è necessario investire al fine di avere

  • un’istruzione migliore e sempre aggiornata
  • una qualità dell’aria respirata migliore
  • una salute e uno standard di vita più alto

e tanto altro ancora.

Su cosa preferisci concentrare la crescita del tuo Paese? Sul PIL o sul FIL? Condividi queste informazioni e fai in modo che se ne parli. Solo così possiamo cambiare le cose: con la conoscenza.

Se in questo articolo hai trovato qualcosa che ti è piaciuto o ti ha toccato condividilo con i tuoi amici. Grazie

Un pensiero riguardo “Dal PIL alla FIL

Dimmi la tua...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...