Su questa esposizione ci sarebbe veramente tanto da dire. Limitiamoci alle cose principali.
La prima da dire è
Da visitare
Un sacco di stand e persone da ogni parte del mondo con qualcosa da raccontare. C’è chi ha dato più spazio al tema – Nutriamo il pianeta, energia per la vita – e chi ha deciso di puntare di più sulla vendita di gadget.
La possibilità di gustare piatti così diversi nell’arco di una stessa giornata è un’esperienza irripetibile e anche poco economica!
Italia
Il padiglione della Nazione ospitante non poteva che essere uno dei più grandi, senza considerare quelli satelliti delle diverse regioni sparsi sul Cardo.
Due sono le parti a mio avviso più interessanti ed attinenti al tema:
1) raccolta di esperimenti, invenzioni e ricerche ad opera di aziende o ricercatori italiani tutti riguardanti l’ecologia e quindi anche l’energia del nostro pianeta
2) piante provenienti da tutta Italia che mostrano la grande varietà di flora presente nel nostro paese
Per il resto devo dire che mi sarei aspettato qualcosa di più.
Arte
Da visitare la mostra di Sgarbi all’interno del padiglione di Eataly. Ne vale la pena perché ci sono dei veri capolavori tutti rigorosamente Italiani.
Solidarietà
Sul Decumano è stata inserita una teca per la raccolta di fondi in favore dei Nepalesi.
Ho visitato anche altri stand (Cina, USA, Russia per citarne alcuni) e devo dire che, a parte qualche raro caso, sono rimasto un po’ deluso dall’uso spropositato di plastica e cartongesso poco eco friendly – soprattutto visto il tema – e da nazioni che hanno lasciato poco spazio alla questione alimentare per puntare su effetti scenografici certamente interessanti ma che poco hanno a che vedere con l’alimentazione.
Ho fatto bene a visitarlo e lo rifarei anche se devo ammettere che all’inizio sono stato tentato di non andare – cosa centra nutrire il pianeta con i due main sponsor McDonald’s e CocaCola? -; alla fine però la maggior parte delle persone che sono lì poco hanno a che fare con quel tipo di ipocrisia e ritrovarsi insieme a Turchi, Cinesi o Americani che la pensano come me mi ha fatto capire che non sono da solo e che il mondo possiamo veramente cambiarlo. Basta che ognuno faccia la propria parte.
P.S.
Sulla pagina Facebook del blog ho caricato tutte le altre foto e video che non ho messo qui.
Se in questo articolo hai trovato qualcosa che ti è piaciuto o ti ha toccato condividilo con i tuoi amici. Grazie
La mia personale classifica e’: Padiglione Italia – Emirati Arabi – Vinitaly – Germania. Grossa delusione USA e Russia. I cluster sono dei mercatini. La mostra di Sgarbi e’ “tanta”… c’è forse troppa roba per apprezzarla al meglio. La birra a 6,30 euro nell’Haubrau della Germania non e’ da paese civile. Le navette per Arese funzionano! Tutto sommato valeva la pena andare.
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo ho avuto solo mezza giornata a disposizione. Si ne vale la pena. Sono d’accordo
"Mi piace""Mi piace"