Il complotto della lampadina


Il complotto della lampadina è una storia interessante che mette al centro diverse questioni. Partiamo da quella più simpatica. Per farlo ti presento lei.

Livermore_Centennial_Light_Bulb

È conosciuta con lo pseudonimo di Centennial Bulb poiché è accesa da ben 114 anni! Sul sito viene raccontata la sua storia. Questa lampadina, costruita dalla Shelby Electric Company, ha la sua casa nella caserma dei vigili del fuoco di Livermore (CA). Una lampadina che dura 114 anni? Sembra assurdo vero? Perché siamo abituati a ben altro: elettrodomestici, automobili, stampanti e altri strumenti che paiono durare sempre meno. E purtroppo questa non è solo un’impressione. È la verità.

Torniamo quindi all’inizio: cos’è il complotto della lampadina? Nel 1924 si è tenuto un incontro fra le più grandi case produttrici di lampadine al mondo. In quella sede è stato creato un trust per definire la durata massima di una lampadina. Il cartello Phoebus, così è stato chiamato, ha deciso che le lampadine avrebbero dovuto durare al massimo 1000 ore.

Questo approccio alla produzione è stato definito come obsolescenza programmata: un’azienda produce un bene definendo a priori la vita del suo prodotto, facendo in modo che il consumatore sia costretto a riacquistarne uno nuovo in un tempo relativamente breve.
In sintesi: un prodotto che si guasta velocemente deve essere sostituito altrettanto velocemente e l’azienda produttrice ne trae profitto; al contrario un bene che dura a lungo riduce le vendite di tale bene e di conseguenza i guadagni di chi lo produce.

Facci caso: possibile che nonostante la tecnologia faccia balzi avanti incredibili, i prodotti che acquistiamo mantengono sempre la stessa durata di vita?

Cosa succederebbe se ad esempio le lampadine invece che pochi anni ne durassero 50? Molte aziende probabilmente sarebbero costrette a chiudere; questo comporterebbe profitti e posti di lavoro persi e quindi potenziali clienti che non spenderebbero più.
In una società organizzata come la nostra basata sul mantra “l’economia deve crescere” il complotto della lampadina è l’unico modo per tenerla in piedi.

Sarebbe quindi ora di rivedere le nostre regole e smettere di concentrarci solo sulla crescita poiché fisicamente è impossibile che questa sia infinita se le risorse per farlo sono limitate (ossia il pianeta su cui viviamo). L’uomo è naturalmente programmato per crescere, nel senso che si sente spinto a cimentarsi in nuove imprese per migliorare la propria condizione. Questa è una forte energia e deve essere utilizzata nella giusta direzione.

Cosa possiamo fare noi nel concreto? Per esempio ricominciare ad aggiustare invece che buttare e ricomprare. In questo servizio de La storia siamo noi andato in onda su Rai3 si tratta proprio del complotto della lampadina e di un interessante esempio di come una stampante di casa, apparentemente guasta, riprende a funzionare senza che neanche gli venga cambiato un singolo pezzo! Anche questo sembra impossibile vero? Ovvio perché, come ti ho fatto notare all’inizio dell’articolo, noi siamo assuefatti ad una logica che di logico sul lungo termine non ha proprio nulla!

Se in questo articolo hai trovato qualcosa che ti è piaciuto o ti ha toccato condividilo con i tuoi amici. Grazie

Un pensiero riguardo “Il complotto della lampadina

Dimmi la tua...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...