Caro Preside,
le chiedo un favore: lasciamo la politica ai politici e parliamo di bambini e ragazzi. Oggi abbiamo una diversa consapevolezza di cosa significhi convivere con un’altra cultura rispetto a quando andavamo a scuola noi. Sfruttiamo questa opportunità per insegnare le bellezze del mondo. Queste passano anche attraverso le diverse culture e parte integrante di una cultura è la religione. Che senso ha che i professori insegnino attraverso i libri di testo l’esistenza di diverse religioni e culture quando nelle loro stesse classi sono rappresentate da bambini e ragazzi in carne ed ossa?
Il rispetto non viene urtato con un canto natalizio, con un padre che descrive alla classe del proprio figlio cosa sia il Ramadan, chi sia stato Siddhārtha Gautama o le differenze fra un Cristiano e un Ortodosso; semmai dal fatto che nei bagni manchi la carta per pulirsi o che valgano in una classe le stesse disposizioni di sicurezza di un cantiere.
Una religione (o una filosofia di vita) nasce proprio per dare un senso più alto alla nostra esistenza e a tutto ciò che ci circonda. La luce bianca è l’insieme armonico dei molteplici colori dell’arcobaleno. Se la natura dovesse eliminare un colore alla volta perché la sua esistenza urta quella degli altri, vivremmo nel buio più totale.
Per questo, a maggior ragione perché ci troviamo in un momento storico particolare, le chiedo non solo di mantenere vive le tradizioni cristiane (che volenti o nolenti fanno parte della nostra cultura), ma anche di inserire nelle classi un giorno dedicato a festività come il Ramadan islamico, il Vesak buddista o la Pasqua ebraica.
Diamo spazio ai diversi colori del mondo per illuminare le menti dei futuri adulti.
Chi ha provato almeno una volta nella vita il piacere di condividere la propria cultura, religione o anche solo un piatto tradizionale con una persona da lui diversa, ha ben presente quale sia la calda sensazione di completezza e complementarietà che questo provoca.
L’unico modo per tenere emarginati gli estremisti politici e religiosi è integrare fra di loro le persone che apprezzano, valorizzano e condividono le differenze esistenti fra le diverse culture.
Emanuele
pensare con il proprio cervello…pare che oggi sia una impresa titanica…buon sabato
"Mi piace""Mi piace"
Si… Abbastanza! Buona domenica
"Mi piace"Piace a 1 persona
a te!
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su MAGICA BARBARAe ha commentato:
…IL MEGLIO DI NOI….
"Mi piace""Mi piace"
STUPENDO!!!!!….LO SCARICO E LO FACCIO ARRIVARE AL PRESIDE DELLA SCUOLA DI MIA FIGLIA….e chissa’ mai, che arrivi DAPPERTUTTO!.
grande EMANUELE!….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie anche te per essere passata e aver deciso di condividerlo! Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su noncerosasenzaspinee ha commentato:
http://ilnestrosesansespine.blogspot.it/
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su chiediloamanu.
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Giuliana Campisi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
bellissima lettera che coincide integralmente con il mio pensiero. Vorrei che tutti potessero leggerla e che leggendola un po’ di luce entrasse nei loro cervelli. Perche’, diciamolo pure, aldila’ del credo religioso di ognuno, dovrebbe prevalere un po’ di buon senso e di logica, cose che sembrano ormai totalmente estinte. 😉
"Mi piace""Mi piace"
Spegnere la televisione e la radio e accendere un po’ di più la mente. Guidare i propri pensieri invece che farsi trasportare da inermi passeggeri su strade lastricate di parole ma piene di buchi logici e prive di buon senso. Uao…mi è uscita tutta di un fiato! 😄
Il concetto è che sono d’accordo con te 😉 Grazie per essere passata e per aver condiviso il tuo pensiero e l’articolo
"Mi piace"Piace a 2 people
👍 bello commento, quasi quanto lettera. Io leggo sempre tutti, ma non ho sempre il tempo di commentare anche se mi piacerebbe moltissimo
"Mi piace"Piace a 2 people