Spunti di vista


Avere esperienze di vita differenti porta anche a conclusioni differenti.

Dopo i fatti di Nizza Gramellini ha scritto questo pezzo in cui invita a riflettere i musulmani che vivono nella società occidentale su chi effettivamente sia il loro vero fratello.

Una giornalista musulmana gli ha poi risposto con questo articolo esprimendo le sue perplessità.

Da una parte un Italiano da generazioni cresciuto prevalentemente fra i suoi conterranei.
Dall’altra un’Italiana figlia di immigrati vissuta sempre a cavallo fra due mondi.

La stessa moneta. Due diverse facce.

Ecco perché il dialogo è così importante. Un dialogo che non è solo fatto di parole scritte e lette attraverso lo sterile schermo di un computer o fra le pagine di un giornale, ma di vita quotidiana. È un concetto banale lo so. E allora perché non lo applichiamo? Perché non si organizzano fra cristiani e musulmani incontri di preghiera comunitaria? E se ce ne sono perché non se ne parla? Perché in televisione l’unico concetto che passa è che siamo divisi?

Ci sono due modi per leggere gli articoli di Gramellini e di Shah Povia:

  • schierarsi da una parte o dall’altra = regalare agli integralisti una vittoria
  • riconoscere gli spunti positivi di entrambi ed applicarli nella vita di tutti i giorni = combattere a casa nostra gli integralismi

Ripropongo un video che dovremmo vedere almeno una volta al giorno. Come una sorta di preghiera. Buona visione

 

Dimmi la tua...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...