Un debito non va considerato esclusivamente per il suo importo ma anche per la capacità del debitore di restituire il denaro.
Facciamo un esempio. Giuseppe ti deve 10.000€ mentre Maria 1.000€. Quale debito vale di più? Ovviamente quello di Giuseppe.
Entrambe sono proprietari e gestori di due negozi. L’attività di Maria sta andando molto bene tanto che è prossima all’apertura di un nuovo punto vendita; quella di Giuseppe è in fallimento ed egli possiede risorse economiche sufficienti a mala pena a sopravvivere.
Detto ciò: quale debito vale di più? Ovviamente quello di Maria poiché è più probabile che riesca a restituire i soldi, mentre quello di Giuseppe è più difficile da recuperare.
Non è solo l’importo di un debito che conta, ma anche la fiducia che il creditore ha di rimpossessarsi del denaro prestato.