Overdose di populismo


Prendiamo la definizione di populismo della Treccani, quella che piace poco a Marco Montemagno:

2. Per estens., atteggiamento ideologico che, sulla base di principî e programmi genericamente ispirati al socialismo, esalta in modo demagogico e velleitario il popolo come depositario di valori totalmente positivi.

Alcuni ritengono questa definizione poco corretta. Secondo me perché ne vorrebbero una circoscritta e puntuale per Movimento 5 Stelle e Lega.
È legittimo essere in disaccordo con chiunque, tuttavia cercare di modificare il significato di una parola esclusivamente per delegittimare chi non la pensa come noi è un colpo basso che lascio a politici e giornalisti poco seri.
La Treccani invece fornisce una definizione più ampia, adattabile a chiunque prescindendo dai principi e dai programmi proposti.

Continuando il ragionamento iniziato parlando di anti europeismo, ritengo che anche il cosiddetto populismo dilagante di questi mesi sia in buona parte una risposta all’assoluto disinteresse dimostrato negli anni da governi miopi che poco hanno saputo fare per aiutare le persone oneste (dipendenti, imprenditori e liberi professionisti) e altrettanto poco hanno fatto per combattere i disonesti.

Ecco allora che quando ci si sente vittime dell’ingiustizia (potrei dire) istituzionale, la risposta nel voto non è certo moderata bensì furiosa da parte di alcuni e di disperazione da parte di altri.

Così come sono convinto che molti Italiani abbiano votato Movimento 5 Stelle e Lega per il reddito di cittadinanza, una riforma della Fornero e più sicurezza, sono anche sicuro che in tanti lo abbiano fatto per disperazione, per protesta e con la speranza di poter vedere finalmente cambiare un sistema più interessato alle proprie beghe interne piuttosto che al suo scopo originario: aiutare, sostenere e fornire servizi utili ed efficienti a chi non ne fa parte e ne paga i costi e gli stipendi.

Questo pare che alcuni sedicenti esperti e commentatori non lo abbiano ancora capito. Anzi, a sentire loro chi protesta lo fa solo per una rabbia ingiustificata. E queste sono le persone più esperte nell’analisi dei fatti di questi ultimi anni? Siamo alla frutta!

Il rischio di una visione parziale del fenomeno è che rabbia e senso di ingiustizia si trasformino in cieco giustizialismo, ancora più pericoloso di quello attribuito ai grillini.

Il primo passo per risolvere un problema è riconoscerne l’esistenza. Una banalità la cui consapevolezza, per alcuni, è ancora lontana.

Emanuele

Un pensiero riguardo “Overdose di populismo

Dimmi la tua...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...