Rifletti

L’opportunità è nemica della povertà


Bisogna “Combattere le diseguaglianze”. Ma ha veramente senso?Enrico fa parte di una comunità di 1.000 persone che possiedono 100€ a testa, scrive un libro e lo vende a 10€. Supponiamo che in 50 decidano di comprarlo: avremo quindi una persona con 600€, 949 con 100€ e 50 con 90€. Si è creata diseguaglianza senza alcuna […]

Read More L’opportunità è nemica della povertà

La corruzione è come il sesso


Aumentare la burocrazia diminuisce la corruzione?Secondo Transaprency International l’Italia è il 51° paese al mondo con più corruzione. Il dato misura però la corruzione percepita e non quella reale. Confondendo la percezione con la realtà alcuni spingono per introdurre nuove norme, ossia aumentare la burocrazia e, di conseguenza, creare le condizioni per il proliferare della […]

Read More La corruzione è come il sesso

Cosa un 16enne olandese può insegnare al Ministro dell’Istruzione Fioramonti


Un Ministro dell’Istruzione che invita gli studenti a non studiare è un paradosso Eppure è proprio ciò che è accaduto quando il Ministro Fioramonti ha invitato i presidi ad accettare come giustificazione la presenza dei propri studenti alle manifestazioni in favore dell’ambiente. Ministro dell’Istruzione: ecco a cosa serve studiare Boyan Slat è un ragazzo olandese […]

Read More Cosa un 16enne olandese può insegnare al Ministro dell’Istruzione Fioramonti

Le priorità in Italia


Priorità a 60.000 Italiani iscritti a Rousseau per decidere le sorti di un governo EPPURE gli Italiani sono 60.000.000 Priorità al valore umano della cittadinanza italiana EPPURE i requisiti non sono legati alla conoscenza della lingua o della vita sociale italiana bensì al possesso del denaro necessario a potersela permettere (800€ se sei romeno, 1.000€ […]

Read More Le priorità in Italia

E quando la casa occupata è la tua?


Posso capire le motivazioni di necessità che spingono ad occupare una casa. Ma non lo giustifico. Posso capire le motivazioni burocratiche che impediscono ad alcune città di utilizzare interi quartieri vuoti (e.g., villaggio olimpico di Torino) per destinarli a chi ne ha bisogno. Ma non lo giustifico. Ho una domanda alla quale invece non ho […]

Read More E quando la casa occupata è la tua?

Congresso di Verona (visto dai social)


Sui vari social network ho assistito ad un dibattito alquanto acceso in proposito. Quello che mi sono chiesto è: quanti di coloro che si sono espressi hanno ascoltato i relatori? Del resto perché dover utilizzare le orecchie per ascoltare, il cervello per formulare un pensiero critico e l’intelletto per esprimerlo con parole proprie, quando basta il […]

Read More Congresso di Verona (visto dai social)

Arte (?) contemporanea – parte 2ª


Caro Luca, per capire meglio il pensiero espresso nel tuo 2° tempo ho bisogno di farti alcune domande. In cosa si manifesta il talento dell’artista contemporaneo? Posso azzardare qualche risposta: intuizione nell’individuare un nuovo punto di vista; immaginazione nel trasmettere un messaggio in modo originale ed innovativo; elaborazione di un pensiero alternativo e laterale. Quello che vedo poco […]

Read More Arte (?) contemporanea – parte 2ª

Arte (?) contemporanea


Caro Luca, ho letto con interesse il tuo articolo sull’arte contemporanea e ho deciso di risponderti con un post invece che con un commento. Iniziamo! Io sono uno di quelli che dice “Quella roba lì la potevo fare anche io!“. Dietro questa frase semplicistica si snodano diversi pensieri (strettamente personali) che concorrono alla mia opinione […]

Read More Arte (?) contemporanea

Overdose di populismo


Prendiamo la definizione di populismo della Treccani, quella che piace poco a Marco Montemagno: 2. Per estens., atteggiamento ideologico che, sulla base di principî e programmi genericamente ispirati al socialismo, esalta in modo demagogico e velleitario il popolo come depositario di valori totalmente positivi. Alcuni ritengono questa definizione poco corretta. Secondo me perché ne vorrebbero […]

Read More Overdose di populismo

Morte al diritto


In questi giorni siamo tutti da mamma Europa a farci approvare i preventivi di spesa. La regola vorrebbe che rimanessimo entro il 3%. L’Italia deve trattare nonostante ne rimanga al di sotto mentre la Francia può sforare tranquillamente quel limite che ci hanno detto essere invalicabile. Sempre per le regole comunitarie il surplus commerciale dovrebbe restare sotto […]

Read More Morte al diritto

Quando ad evadere è lo Stato


L’Inps ha problemi a pagare le pensioni. Sarà il fatto che sono diminuiti i contributi? Sarà un sistema pensionistico da rivedere? Sarà la popolazione che sta invecchiando? Forse. E forse dipenderà anche dal fatto che quando l’Inps (cassa dei lavoratori privati) si è unita con l’Inpdap (cassa dei lavoratori pubblici) ha dovuto assorbirne i debiti […]

Read More Quando ad evadere è lo Stato

Glaciazione encefalica


Mi ricordo di aver studiato a scuola che i cambiamenti climatici sono sempre esistiti. La Terra ha passato glaciazioni e scioglimenti diverse volte. Ci sono stati periodi in cui il livello del mare era più alto rispetto ad oggi. Insomma, la Terra è sempre stata in evoluzione.

Read More Glaciazione encefalica

Ebbasta


Ebbasta sorprenderci che nelle discoteche ci siano più persone di quelle che potrebbero affluire. Ebbasta stupirsi che gli avventori bevano a casa o nei locali e arrivino in discoteca già sbronzi.

Read More Ebbasta

Sbandieratori folli


E ci risiamo. Di nuovo divisi. Di nuovo uno contro l’altro. Sovranisti contro globalisti. Socialisti contro liberisti contro neo-liberisti contro comunisti. Presunti anti-fascisti contro presunti fascisti. Popolo contro élite. Ricchi contro poveri. No-vax contro si-vax. Ci dobbiamo schierare per forza. Se non sei da una parte allora sei dall’altra. Se sostieni

Read More Sbandieratori folli

Non sai cosa regalare a Natale?


Se sei alla ricerca di regali dell’ultimo minuto con i quali puoi anche farti due risate, ecco tre possibili soluzioni. In un mondo che è sempre più green bisogna inventarsi la qualunque pur di trovare forme alternative per produrre energia. PornHub ha deciso di dare il suo contributo con  Wankband, un braccialetto in grado di […]

Read More Non sai cosa regalare a Natale?

Adesso parlo io, il cliente


Sei una commessa? Lavori in un call center? Lavori in un negozio di elettronica? Insomma, hai a che fare con il pubblico? Sei stressato dal tuo lavoro? Allora ascolta un consiglio da parte di un avventore qualsiasi. Tipo me. Avere a che fare con il pubblico può essere logorante

Read More Adesso parlo io, il cliente

Commenti Memorabili – àncora di salvezza


Una volta l’ignorante e l’analfabeta funzionale erano i cosiddetti scemi del villaggio e venivano ridotti al silenzio dalla propria comunità locale. Oggi grazie alla rete si sono ritrovati e si sostengono l’un l’altro. Dove una volta combattevi contro il singolo, ora ti ritrovi in minoranza. Il rapporto di forza è cambiato. E allora: come sconfiggerli? La risposta è […]

Read More Commenti Memorabili – àncora di salvezza

Linkulata?


Perché i giornalisti dovrebbero essere i primi a difendere i link? Per capirlo parliamo di videogiochi e torniamo ad una decina di anni fa quando alcuni ragazzi iniziarono a riprendere le proprie sessioni di gioco con le videocamere dei loro genitori per poi caricare i video in rete. La prima reazione

Read More Linkulata?

Apulogia stereotipata


Apu Nahasapeemapetilon, gestore del Jet Market nonché fedele amico di Homer Simpson e suo fornitore ufficiale di ciambelle, lascerà la serie dei Simpson. Il motivo? Alcuni Indiani si sono lamentati con i produttori in quanto il personaggio di Apu sarebbe uno stereotipo offensivo e lesivo della loro cultura. Per chi non conoscesse i Simpson faccio […]

Read More Apulogia stereotipata

La razza irregolare


Cari politici, volete vedere scomparire magicamente quello che definite “dilagante razzismo”? Vi basterebbe applicare quel famoso principio per cui la legge è uguale per tutti. La vera integrazione non avviene solo concedendo gli stessi diritti, ma anche imponendo gli stessi doveri. In caso contrario si crea disuguaglianza, rancore, rabbia e quindi violenza. Non fraintendetemi,

Read More La razza irregolare

Scienza – I maschi sono stupratori per natura


James Lindsay, Helen Pluckrose e Peter Boghossian sono i tre ricercatori statunitensi che hanno architettato un esperimento di cui Orson Welles andrebbe fiero. Hanno infatti scritto 20 articoli fasulli su altrettanti temi e li hanno inviati a diverse riviste con l’obbiettivo di verificare quante di queste avrebbero pubblicato studi senza senso solo perché coerenti con la propria […]

Read More Scienza – I maschi sono stupratori per natura

Wikibattle


Questo potrebbe essere uno degli ultimi articoli che so per certo saranno pubblicati. Da domani tutto potrebbe cambiare. Seguendo il discorso affrontato con l’articolo Diritti tortuosi voglio condividere con voi lo screenshot che trova chiunque si colleghi dall’Italia a Wikipedia. Si, è una questione della massima importanza! Quando una notizia di questa rilevanza non finisce […]

Read More Wikibattle

Immigrazione e pensioni – Parliamone


È vero che l’immigrazione è necessaria per sostenere il nostro sistema pensionistico? La risposta è: dipende dalle circostanze. Vediamo allora alcuni dei fattori che influenzano i versamenti pensionistici. [N.B. (1)Quanto segue è esclusivamente un’opinione personale espressa per alimentare il dibattito. (2)Non avendo trovato tutti i dati del 2017 sono costretto ad usare quelli del 2016]

Read More Immigrazione e pensioni – Parliamone

Diritti tortuosi


Siamo proprio fortunati! Al giorno d’oggi abbiamo tutto ciò che possiamo desiderare. Con poche ore di volo sei dall’altra parte del mondo, resti comunque connesso con familiari ed amici attraverso la rete su cui puoi condividere qualsiasi aspetto della tua vita, possiamo comprare cibi esotici che arrivano dall’altra parte del mondo e di cui fino […]

Read More Diritti tortuosi

l’Italia siamo io


Ciao, ho 29 anni e mi sono rispettosamente rotto i coglioni di sentir parlare ancora di fascismo, comunismo e nazismo nel 2018. Vorrei discutere di come sarà l’Italia nel 2030 (ossia fra una decina di anni) e non di com’era nel 1930, quasi 90 anni fa; Vorrei capire in che tipo di Europa si vivrà […]

Read More l’Italia siamo io

Edonnismo


Partiamo subito con un bel controsenso: – Dire che ci vogliono più uomini in politica è sessista; – Sostenere che sia necessario dare più spazio alle donne invece va bene. Secondo il Treccani la definizione generale di sessismo è la tendenza a discriminare qualcuno in base al sesso di appartenenza. Ergo entrambi i concetti sono sessisti. […]

Read More Edonnismo

Soli⎜abi⎟tudine


Un A&L Aristotele sostenne che l’uomo è un animale sociale. Forse è per questo che è così difficile stare soli. Non intendo la solitudine di una domenica passata a leggere un buon libro o di una mezza giornata in spiaggia, sulle piste da sci o per due passi. Quello di cui parlo è l’assenza di […]

Read More Soli⎜abi⎟tudine

Morte alla responsabilità


Il 25 ottobre entrerà in vigore una legge particolare alle Hawaii: chi userà uno smartphone attraversando la strada verrà multato da un minimo di 15$ ad un massimo di 99$. La responsabilità personale degli individui sta scomparendo piano piano. Lo Stato ci tratta come bambini incapaci di capire anche una cosa semplice come questa: se […]

Read More Morte alla responsabilità

Scappa che ti passa


Gli imprenditori che vanno all’estero lo fanno solo per pagare meno tasse e guadagnare di più. È vero. Almeno per alcuni. Molti di più invece se vanno anche per altri motivi: per allontanarsi da uno Stato strozzino a causa di una burocrazia incancrenita, lenta e spesso inutile regolamentazioni che cambiano ogni mese ecc. Gli Stati […]

Read More Scappa che ti passa

Stupro di Settore


Altresì noto ad imprenditori e partite IVA come Studio di Settore. Per farla breve spiegando di cosa si tratta, lo studio di settore è, appunto, lo studio che lo Stato fa su alcuni settori dell’economia stabilendo, secondo propri calcoli e parametri, quanto in media dovrebbe fatturare ogni attività di quel particolare settore. Un esempio semplicistico […]

Read More Stupro di Settore

Je suis ipocrita


Premessa: questo articolo fa riferimento ad argomenti datati (perché ormai qualcosa accaduto neanche 2 anni fa è già nel trapassato remoto della nostra memoria). Ti ricordi le manifestazioni a sostegno della libertà di stampa dopo l’attentato a Charlie Hebdo? Quando poi lo stesso giornale ha pubblicato delle vignette sul terremoto del centro Italia, sono scoppiate […]

Read More Je suis ipocrita

Caro Fratello,


questo è dedicata a te. A&L Per aver dimostrato a te stesso quanto la legge chiodo schiaccia chiodo sia un’emerita cazzata, qualcosa che serve solo a spingere il chiodo più in profondità nel cuore; Per te che hai avuto il coraggio e la forza di volontà di isolarti, imparando a dialogare con te stesso come non hai mai […]

Read More Caro Fratello,

Politicamente Correggiuto


Sai bene quanto mal sopporti il Politicamente Corretto. Questo è un video che ho montato a proposito di certi aborti linguistici che nulla hanno a che vedere con la rivendicazione dei diritti. Mi auguro che un po’ di umorismo possa farti divertire. Buona visione!

Read More Politicamente Correggiuto

Caduti nella Trumpa


Sai quanto odi il Politicamente Corretto. Bene oggi parliamo un po’ di Trump. Perché sentire tutte queste polemiche mi fa veramente girare le balle. Non perché sostenga il nuovo presidente, quanto perché chi protesta e si indigna forse non conosce tanto bene i fatti. Allora vediamone brevemente qualcuno. Prima però una veloce premessa: quanto segue […]

Read More Caduti nella Trumpa

Cyber (in)security


Fino a qualche anno fa per acquistare un numero di cellulare bastava il denaro. Oggi invece servono carta d’identità e codice fiscale: ogni numero di cellulare è collegato ad una persona fisica. Fino a qualche anno fa per aprire una casella di posta elettronica bastava creare un indirizzo e una password. Oggi invece serve anche un numero […]

Read More Cyber (in)security

Aborti linguistici


Secondo la Presidente Laura Boldrini se un ministro è donna allora bisogna utilizzare il termine ministra. Immagino che la Presidenta Boldrini utilizzi anche il termine autisto parlando della persona che guida la sua auto blu; che quando ha l’influenza vada a comprare l’aspirina dal farmacisto; che la mattina vada a fare colazione dal suo baristo di fiducia; […]

Read More Aborti linguistici

Circonvenzione di convenzione


A&L Hai mai pensato a quante sono le convenzioni che regolano la nostra vita? Il denaro. Pezzi di carta a cui abbiamo attribuito un valore con cui ci scambiamo prodotti e servizi. Le lingue. Diversi suoni a cui abbiamo dato un diverso significato in base all’ordine con il quale vengono pronunciati. Lettura e scrittura. Grazie a questi segni che stai leggendo […]

Read More Circonvenzione di convenzione

Omologazione


Tutti con lo stesso modello di smartphone. Tutti con la stessa maglia o modello di scarpe. Siamo in molti a criticare l’omologazione. Eppure quando una persona si veste in un modo particolare o porta i capelli con un taglio diverso da quelli classici, il primo pensiero è di critica e ci lasciamo sfuggire un “Ma guarda quello […]

Read More Omologazione

Sindrome da colonialista pentito


Esiste il Razzismo e poi esiste il Politicamente Corretto. Due facce della stessa ignoranza. Adesso farò un esempio semplice (forse semplicistico): Se una mamma musulmana si lamenta del crocifisso nella scuola del figlio allora lo devo togliere altrimenti offendo la sua sensibilità Se io mi lamento del suo velo sono un razzista È sempre e comunque colpa […]

Read More Sindrome da colonialista pentito

Brexit bad


Pensavi che l’ufficio Complicazione Affari Semplici fosse una prerogativa italiana? Allora leggiti questo articolo. A quanto pare una volta conclusosi definitivamente l’iter Brexit, bisognerà eliminare anche l’Inglese dalle lingue utilizzate per le comunicazioni ufficiali dell’UE. Tutto questo per una norma per cui ogni paese ha scelto una lingua a sua discrezione come ufficiale. Ogni paese ha […]

Read More Brexit bad

Candi-dato di fatto


Qual è l’obbiettivo di un candidato alle elezioni? Vincere. Come si fa a vincere? Bisogna raccogliere il maggior numero di voti. In ragione di ciò durante la campagna elettorale spesso conviene dire quello che gli elettori vogliono sentire piuttosto che quello che si pensa veramente. Infatti ciò che viene detto non necessariamente coincide con le reali […]

Read More Candi-dato di fatto

Il mio Universo


Dopo tanto tempo ecco un altro A&L. In alcuni articoli, come scritto nella Home, ho piacere di farti ascoltare dei brani mentre leggi e gli A&L sono appunto link a questi brani. Buon ascolto e buona lettura. Quanto è grande l’Universo? Un’idea ce l’abbiamo. Arriva al fondo di questo articolo e ti stupirai. Conosci Hubble? È il […]

Read More Il mio Universo

Il bastone fra le ruote di Foodora


Nessuna introduzione. Ti faccio subito una domanda: qual era 20 anni fa il profilo medio della persona che consegnava il cibo a domicilio? Studente, giovane, alla ricerca di due soldi per pagarsi le piccole spese. Qual è il profilo medio del rider di oggi? Trentenne (magari anche laureato) che non trova lavoro. Se mi trovassi nella […]

Read More Il bastone fra le ruote di Foodora

E il settimo giorno si riposò


Giusto Dio. Ma solo perché è onnipotente. Povero Morandi. Criticato anche quando va a fare la spesa di domenica. Un giorno che non avevo nulla da fare – ma proprio nulla! – mi sono messo a leggere alcuni degli oltre 10.000 commenti sulla tanto criticata foto e mi sono accorto di una cosa: la maggior […]

Read More E il settimo giorno si riposò

(ri)costituzione


Siamo veramente in grado di decidere? La Costituzione di un paese è l’insieme di quei principi etici e morali fondamentali su cui una comunità costruisce e regolamenta la propria vita. Una legge deve essere congruente a tali principi, altrimenti non potrà mai entrare in vigore. Ha anche al suo interno le regole che determinano l’ordinamento dello Stato. Facciamoci […]

Read More (ri)costituzione

Lunga è ancora la strada


Ancora non ci siamo. Lo ripeterò finché avrò fiato: uomini e donne sono diversi. NON siamo uguali. La parità dei sessi non può e non deve esistere. Avere gli stessi diritti è una cosa; pensare di avere le stesse esigenze, gli stessi punti di forza o le stesse debolezze è un’idiozia. Lo spunto per scrivere questo […]

Read More Lunga è ancora la strada

enjoy differently


Oggi iniziano a Rio i giochi olimpici degli handicappati. Probabilmente questa canzone la conosci. Ma hai mai visto il video? Ascolta cosa dicono queste persone prima che parta la musica. Lo sapevi che il tastierista della band è cieco? Non si tratta di divertirsi di più o di meno. Si tratta di divertirsi diversamente. Il mio […]

Read More enjoy differently

Pazza ragionevolezza


Chi è un matto? Qual è il confine fra un folle e uno che semplicemente vede il mondo sotto un’altra luce? C’era una volta un Piccolo Regno. Ogni giorno era scandito dalle abitudini quotidiane e regolato da leggi ragionevoli imposte dal sovrano che permettevano la pacifica convivenza fra tutti i suoi abitanti. Una notte giunse in […]

Read More Pazza ragionevolezza

La macchina del tempo esiste!


Durante una normalissima serata con un amico davanti ad un birra, parlando del più e del meno, mi è tornato alla mente un episodio particolarmente poco piacevole che ho vissuto e ho ripercorso l’accaduto con lui. Questo mio amico, che già conosceva l’argomento, ad un certo punto ha strabuzzato gli occhi, posato la birra e poi mi ha […]

Read More La macchina del tempo esiste!

E tu in cosa credi?


Hai mai riflettuto sulla stretta connessione che intercorre fra le credenze, gli eventi della vita e come questi vengono affrontati? A seconda delle tue credenze puoi avere visioni differenti di una stessa realtà. Osserva questa immagine: Entrambe le prospettive sono vere, giusto? La differenza sta nella parte da cui scegli di guardare al cilindro. Nella vita quotidiana il tuo cervello è […]

Read More E tu in cosa credi?

Lovely Love


L’Amore è la cosa più semplice e facile che esiste. È l’emozione più limpida e intonata. Ha un sapore indescrivibile. Le preoccupazioni, le ansie, le paure e il dolore che attribuiamo all’amare qualcuno, in realtà sono prodotti della mente.

Read More Lovely Love

Non accetto di rassegnarmi


C’è una grossa differenza fra accettare e rassegnarsi. Facciamo un esempio: Lance Armstrong è stato uno dei più famosi ciclisti di sempre. Mentre si stava affermando nel mondo del ciclismo vincendo una tappa della Vuelta, il campionato nazionale a Philadelphia, l’ottava tappa del Tour de France (diventando il più giovane vincitore di tappa dal dopoguerra) gli diagnosticarono […]

Read More Non accetto di rassegnarmi

Il valore del sacrificio


Ci sono momenti in cui ciò che desideri con ogni fibra del tuo corpo non puoi averla perché non dipende solo da te (un lavoro di squadra o la persona della tua vita). E stai male. Quei momenti è utile sacrificarli. Per capire bene cosa intendo torna al significato primo della parola. 

Read More Il valore del sacrificio

Indistruttibile fragilità


Immagina di voler spedire una scultura di cristallo a cui tieni molto dall’altra parte del mondo. Non una scultura di cristallo qualsiasi. Quella più preziosa, bella, colorata e fragile al mondo. Come la prepareresti prima di spedirla? Probabilmente la avvolgeresti nella velina, poi in alcuni fogli di giornale, utilizzeresti la plastica da imballaggio – quella con […]

Read More Indistruttibile fragilità

Simply Love


Per quanto la rabbia, il dolore o la paura possano essere forti, alla fine l’Amore vince sempre. Basta un secondo, un istante, un battito di ciglia in cui le emozioni negative si distraggano e tutto torna a splendere. A volte questa certezza sembra crollare. Sembra che tutto sia finito. Sembra. È nei momenti impegnativi e […]

Read More Simply Love

Il segreto per sentirsi sempre compresi


Due persone per potersi capire devono parlare la stessa lingua altrimenti la comunicazione sarà quasi impossibile. Sembra banale come concetto, ma rifletti su questo: ti è mai successo di litigare o avere incomprensioni con una persona che ami? Magari la conosci da anni, più di chiunque altro, vuoi il suo bene e nonostante ciò avete difficoltà […]

Read More Il segreto per sentirsi sempre compresi

Globalizz-azione


La globalizzazione ha i suoi aspetti negativi e positivi. Permette purtroppo a grandi aziende d’oltre oceano di fare concorrenza a piccoli coltivatori e pescatori locali grazie alle economie di scala, portando alcuni lavori a rischiare l’estinzione con la perdita anche di vecchie tradizioni. Permette anche a chiunque di potersi trasferire a lavorare dall’altra parte del mondo riducendo significativamente […]

Read More Globalizz-azione

Abituati ad abituarti


Ognuno di noi ha le sue abitudini. Esistono quelle utili come lavarsi i denti, mangiare sano, fare attività fisica e avere un atteggiamento positivo. E poi esistono quelle controproducenti come fumare, essere disordinati o essere sempre imbronciati. Piccolo inciso. Nota come ho parlato di abitudini utili e controproducenti, non giuste o sbagliate. Questo perché

Read More Abituati ad abituarti

(T)a-tu-agio


Quale significato ha un tatuaggio? Dipende da persona a persona. Il suo significato può essere gelosamente custodito dalla persona che se lo fa fare o rappresentare un credo; può essere voluto per rendere il proprio corpo una tela su cui il tatuatole esprime la propria bravura su indicazione del cliente oppure anche solo per una banale scommessa. Vuoi […]

Read More (T)a-tu-agio

Spunti di vista


Avere esperienze di vita differenti porta anche a conclusioni differenti. Dopo i fatti di Nizza Gramellini ha scritto questo pezzo in cui invita a riflettere i musulmani che vivono nella società occidentale su chi effettivamente sia il loro vero fratello. Una giornalista musulmana gli ha poi risposto con questo articolo esprimendo le sue perplessità. Da una parte un […]

Read More Spunti di vista

L’invidia del mio miglior nemico


La sicurezza in se stessi è certamente una qualità che bisognerebbe sviluppare di più. Alcune persone ne hanno più di altre. Invidio la sicurezza di chi afferma che la vittoria del M5S a Torino e Roma sia la peggior catastrofe (o la cosa migliore) che potesse accadere alle due città. Invidio la determinazione con cui alcuni […]

Read More L’invidia del mio miglior nemico

Diritto…di censura


Bella la libertà di espressione vero? Certo! Finché chi ci sta di fronte è d’accordo con noi oppure esprime un’idea socialmente accettata o politicamente corretta; altrimenti ci sentiamo autorizzati (non ho ancora capito da chi) ad interromperlo e coprirlo di insulti. Ad essere sincero a volte alcune affermazioni che sento in giro meriterebbero ben altro di un […]

Read More Diritto…di censura

Ordinaria insofferenza


C’è una cosa che non si può dire degli Italiani: che siano un popolo di razzisti. Vi assicuro che in Italia ci sono molti più ignoranti che razzisti. La maggior parte delle persone che vengono definite razziste sono in realtà insofferenti. Questo si.

Read More Ordinaria insofferenza

Diritto/dovere di (NON) votare


C’è chi ha il diritto di votare. E poi c’è chi avrebbe il dovere di non farlo. David Harsanyi ha espresso un concetto che ha stimolato la critica del homo politicamente correctus, condizione già sufficiente per renderlo degno di essere valutato! Qui puoi trovare l’articolo originale apparso sul Washington Post. Ho deciso di tradurlo liberamente adattandolo al contesto italiano. {Inizio traduzione} […]

Read More Diritto/dovere di (NON) votare

La capanna dello zio Adolph


Facendo qualche veloce ricerca su internet si possono trovare elenchi e numeri approssimati di chi è stato brutalmente reso schiavo ed assassinato nei campi nazisti: ebrei, rom, disabili, zingari, omosessuali, ecc. Sapevi che oltre all’olocausto esiste anche l’omocausto? Il termine si riferisce alle vittime dei campi che erano (o si presumeva fossero) omosessuali. Capisco quale sia […]

Read More La capanna dello zio Adolph

La libertà della responsabilità


Una delle caratteristiche forse più importanti per stabilire la maturità di una persona è la responsabilità personale. Parliamo di quella che ti fa’ essere consapevole del fatto che una tua azione avrà necessariamente delle conseguenze che a volte possono anche essere infauste. Passo successivo è quello di assumersi tali responsabilità. Ma per ora concentriamoci sulla prima parte: quella che […]

Read More La libertà della responsabilità

Anatomia di un insulto


Chiariamoci subito: farsi salire il sangue al cervello e reagire con aggressività verbale non è mai una buona idea. L’insulto andrebbe evitato. Sempre. E su questo siamo tutti d’accordo. Purtroppo in quanto esseri umani capita di farsi prendere dalla foga e utilizzare un linguaggio poco forbito. È capitato a chiunque, fosse anche solo fra le mura domestiche guardando una […]

Read More Anatomia di un insulto

Scelta democratica e consapevole


La democrazia è la forma di governo migliore che esista. Tutti hanno la possibilità di mettersi in gioco e di dire la loro attraverso il voto. È un segno di progresso culturale talmente importante che qualcuno ha deciso di imporla democraticamente scaricandola insieme a qualche tonnellata di bombe. La democrazia richiede un impegno costante da parte della popolazione perché […]

Read More Scelta democratica e consapevole

Lettera aperta al Preside


A&L Caro Preside, le chiedo un favore: lasciamo la politica ai politici e parliamo di bambini e ragazzi. Oggi abbiamo una diversa consapevolezza di cosa significhi convivere con un’altra cultura rispetto a quando andavamo a scuola noi. Sfruttiamo questa opportunità per insegnare le bellezze del mondo. Queste passano anche attraverso le diverse culture e parte integrante […]

Read More Lettera aperta al Preside

Tutto torna


Cambiare il mondo Si parte da piccoli gesti. Iniziamo a dimostrarci a vicenda che siamo effettivamente una comunità, che ci sopportiamo l’uno con l’altro. Questo aiuta a sentirci più uniti. A prendere consapevolezza del fatto che, nonostante le caratteristiche che ci distinguono, uniti possiamo fare la differenza per il mondo. Ossia per noi

Read More Tutto torna

Soffici scoperte


Passeggiare lungo la riva di uno dei fiumi che attraversa le nostre bellissime città può servire a rilassarsi. Hai una prospettiva diversa rispetto al viaggio in macchina e puoi goderti meglio i colori del paesaggio, i profumi delle stagioni e l’aria sulla pelle. A volte scopri dei particolari della tua città ai quali non avevi mai […]

Read More Soffici scoperte

#moreQthanA


Una guerra è giusta? Se si, quando? Per rispondere a questa domanda sarebbe necessario scrivere un intero libro, prendere in considerazione una quantità di fattori enorme e probabilmente non si riuscirebbe comunque a trovare una risposta. La mia risposta……è una domanda. O meglio, una serie di domande.

Read More #moreQthanA

Shhh


Per questo post ho bisogno di due A&L. Iniziamo con A&L   Ho gia scritto in questo post come la soluzione ad una questione complessa come quella dello Stato Islamico non sia una sola ma composta da diverse parti. A fronte di quanto successo sabato e domenica sui social network invece mi sono reso conto che sempre più avremmo bisogno […]

Read More Shhh

Grazie


Grazie a te che stai leggendo, hai letto e leggerai questo e altri miei articoli. Lo scopo del sito, come spiegato nella Home, è quello di condividere esperienze e pensieri legati anche a fatti di attualità sempre dando spunti di riflessione. Ti ringrazio quindi perché con il tuo contributo, anche solo come lettore, permetti alle idee […]

Read More Grazie

Il complotto della lampadina


Il complotto della lampadina è una storia interessante che mette al centro diverse questioni. Partiamo da quella più simpatica. Per farlo ti presento lei. È conosciuta con lo pseudonimo di Centennial Bulb poiché è accesa da ben 114 anni! Sul sito viene raccontata la sua storia. Questa lampadina, costruita dalla Shelby Electric Company, ha la sua casa nella […]

Read More Il complotto della lampadina

Il bicchiere


Mezzo pieno o mezzo vuoto? O entrambe? Conoscerai certamente questa metafora: l’ottimista vede il bicchiere mezzo pieno mentre il pessimista lo vede mezzo vuoto. E il realista? Per quello che io definisco l’ottimista realista il bicchiere è sia mezzo pieno che mezzo vuoto. Nella vita essere eccessivamente ottimisti è deleterio tanto quanto essere pessimisti. Prendere nota di cosa va bene, essere grati […]

Read More Il bicchiere

Essere o non essere


Cosa ci posso fare? Io sono fatto così! Familiare come affermazione? Una volta nella vita lo abbiamo detto tutti. Partiamo con una domanda: che differenza c’è per te fra le due espressioni “sono ingenuo” e “mi comporto da ingenuo”? Per me c’è una differenza sostanziale: sono ingenuo significa che quella è la mia condizione; essere ingenuo fa’ […]

Read More Essere o non essere

Il cavallo e la sedia


È impossibile! Probabilmente lo hanno detto a Colombo quando è partito con le 3 caravelle, a Muhammad Ali [leggi qui] quando sognava di diventare uno dei più grandi pugili della storia…oppure a te quando hai svelato qualche tuo sogno o passione! A forza di sentirci ripetere il mantra è impossibile finiamo per crederci. Questo ci porta a dircelo da soli, limitandoci […]

Read More Il cavallo e la sedia

Sia quel che sia


Apro i giornali. Nulla. Ascolto i telegiornali. Niente. Qualche accenno qua e là. Poca roba. Nessuno sembra interessato. Censura. Per forza. Devono averlo censurato. Invece no. Eccolo! Qualcuno ne parla. È un suo collega a farlo: il Condizionale. Poverino…. Anche lui prossimo al coma vegetativo ma ancora in grado di spiccicare qualche parola. Da cosa […]

Read More Sia quel che sia

Diverso è uguale


Diverso. Un bianco è diverso da un nero. Un normo dotato è diverso da un handicappato. Abbiamo cominciato a pensare, ormai qualche decennio fa’, che il modo migliore per integrarci con culture a noi estranee e rispettare chi ha difficoltà motorie fosse far finta che la diversità non esistesse, che fossimo tutti uguali. Non c’è differenza fra un […]

Read More Diverso è uguale

No alla parità dei sessi


Apple e Facebook hanno ormai da tempo concesso come bonus alle dipendenti che ne fanno richiesta la possibilità di congelare e conservare gli ovuli. Come al solito quello che mi interessa non è il fatto in sé. Questo episodio apre diverse tematiche e quella che voglio affrontare è la parità di genere fra maschi e femmine. L’uguaglianza […]

Read More No alla parità dei sessi

Devo perché voglio


Dovere e volere. Due verbi che utilizziamo tutti i giorni spesso senza fare differenza fra i due significati. Iniziamo subito con una buona notizia: siamo liberi di fare tutto ciò che vogliamo nella vita! Bello vero? C’è solo un piccolo particolare che si chiama conseguenza (☞). Smettere di mangiare e bere ☞ morte Non andare a lavorare per una settimana […]

Read More Devo perché voglio

L’amore incondizionato non esiste


Egoismo. A&L Spesso diamo a questo termine una connotazione negativa. Nel sentire comune una persona egoista è una che pensa solo ed esclusivamente a se stessa disinteressandosi completamente se i suoi comportamenti urtano o feriscono (fisicamente e non) altre persone. Al contrario l’immagine del missionario è quella di un essere umano che sacrifica e dedica la […]

Read More L’amore incondizionato non esiste

We are One


Quando è stata l’ultima volta che hai alzato lo sguardo verso le stelle e ti sei perso nel profondo dell’Universo? Se non te lo ricordi o non lo hai mai fatto mettilo in calendario. Subito. Ora. Prenditi una sera per farlo. Quanto siamo piccoli vero? Un puntino sperso nell’Universo infinito. Fragile e vulnerabile in qualsiasi […]

Read More We are One

Non giudicare è impossibile


La storia di Christian McPhilamy è nota ormai a molti. Un bambino di 8 anni che ha deciso di lasciarsi crescere i capelli per 2 dopo i quali ha donato le sue ciocche a Children With Hair Loss, un’associazione che si occupa di aiutare bambini che per diversi motivi non hanno capelli. Nei due anni in […]

Read More Non giudicare è impossibile

Manife(stop)zione


Ogni tanto fermarsi un attimo a riflettere fa’ bene. A&L Ci sono manifestazioni di ogni genere ma alcune in particolare hanno attirato la mia attenzione: quelle contro. Prendiamo ad esempio due temi come quelli della discriminazione razziale e sessuale.

Read More Manife(stop)zione

Vacanza è rilassarsi


Durante le vacanze (estive o invernali è uguale) qual’è l’obbiettivo? Rilassarsi. Per qualcuno di noi significa fare nulla tutto il giorno; per altri fare attività sportiva; altri ancora scelgono un viaggio turistico. La cosa importante è staccare il cervello. Anche lui ha bisogno di riposo! Ciò non vuol dire comportarsi da lobotomizzati rimanendo inebetiti tutto il tempo, […]

Read More Vacanza è rilassarsi

Non devi leggere questo post


Iniziamo subito con un bell’esercizio di immaginazione. Anzi, di non immaginazione. Perché adesso ti chiedo di non immaginare di fronte a te un bel bicchiere d’acqua fresca con ghiaccio e una fettina di limone; non immaginarti le goccioline di condensa che ti bagnano le dita quando lo afferri per bere e dissetarti. Non immaginare la […]

Read More Non devi leggere questo post

Il significato


Questa è la foto che Coach Berruto, (ex) CT della nazionale maschile di pallavolo, ha pubblicato sul suo profilo Facebook dopo aver lasciato la panchina. È una rete molle. Il significato che (ragionevolmente) Mauro Berruto ha dato a questa foto è un misto di rassegnazione, delusione, malinconia e rabbia per come sono andate le cose. Ma […]

Read More Il significato

Carta canta alla fermata


Sono in attesa dell’autobus insieme ad alcune persone fra cui una signora seduta sulla panchina della fermata che ad un certo punto tira fuori una caramella dalla borsa buttandone per terra la carta. Io la noto e vorrei dirle qualcosa ma non mi oso e lascio stare. Dopo qualche minuto ripete lo stesso gesto con […]

Read More Carta canta alla fermata

The most outstanding fact


Questo emozionante video analizza la nostra esistenza in quanto parte di un sistema più complesso che spesso, distratti dalla vita quotidiana, tralasciamo: l’universo. Il pensiero di Neil deGrasse – astrofisico statunitense – parte dalla considerazione che gli

Read More The most outstanding fact

Alla velocità della luce!


“Oggi non ho tempo!” “Questa settimana non finisce mai” “Oggi il pomeriggio è volato” “Scusami, ma sono in ritardo!” “Questa pasta cuoce in otto minuti”. Nella giornata facciamo continui riferimento al tempo. La nostra vita è scandita dal suo trascorrere e pensiamo che il suo fluire sia qualcosa di immutabile che noi non possiamo né accelerare […]

Read More Alla velocità della luce!

Ad ogni stagione la sua verdura


Dopo aver affrontato l’argomento acqua e frutta in questo post, vediamo e gustiamoci un po’ di verdura! Scegliere prodotti di stagione è più salutare per diversi motivi, ad esempio: comprandoli freschi dai contadini è più difficile incappare in coltivazioni al chiuso che utilizzano come unica fonte di luce quella artificiale; quando la stagione non lo consente alcune verdure […]

Read More Ad ogni stagione la sua verdura

Il gusto dell’acqua


Nel mondo globalizzato di oggi possiamo avere tutto ciò che vogliamo dove e quando lo vogliamo. Discorso che vale anche per il cibo: qualsiasi frutto o verdura può arrivare dall’estero (vedi anche Il cibo globalizzato) oppure essere surgelato. Ma se la natura ha deciso che le fragole crescono da aprile ad agosto o che sotto natale le […]

Read More Il gusto dell’acqua

Lets get Social


I social network (rete sociale, suona strano in italiano vero?!) fanno parte della nostra vita ormai da qualche anno. Oggettivamente ci troviamo di fronte ad una svolta epocale nella comunicazione e nella condivisione: è possibile sapere tutto subito grazie ad una foto pubblicata su Facebook o ad un cinguettio su Twitter. Sono indubbiamente strumenti potenti e come […]

Read More Lets get Social

Citazioni illuminanti 1


Inizia questa domenica un ciclo di tre citazioni giornaliere che ci terrà compagnia per qualche giorno. Saranno pubblicate ogni mattina alle 06.00 per permetterti di iniziare subito la giornata accendendo la mente. Enjoy! Ogni felicità se non è di tutti è rubata. Ogni felicità deve essere comunicata e condivisa o sfiorisce (Ermes Maria Rochi)

Read More Citazioni illuminanti 1

Teamwork


Questa è la storia di quattro persone di nome Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C’era un lavoro importante da fare e Ognuno era convinto che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno avrebbe potuto farlo ma Nessuno lo fece. Finì che

Read More Teamwork

Conti correnti bolliti ed evaporati


È stata recepita dall’Italia la Direttiva Europea sul bail-in. Calma. Un passo alla volta. Innanzi tutto di cosa stiamo parlando? Si tratta di una Direttiva che cerca di risolvere il problema del salvataggio di una banca quando questa fallisce. Già qui si apre un bel dibattito fra chi sostiene che una banca debba essere necessariamente salvata […]

Read More Conti correnti bolliti ed evaporati

Il protagonista imbavagliato


Osserva la foto A&L I personaggi rappresentati sono il Primo ministro greco Tsipras sulla sinistra, la Cancelliera tedesca Merkel e il Presidente della Repubblica Hollande sulla destra. Il protagonista di questa foto è però chi siede a capotavola. Generalmente è la persona più importante, il festeggiato o colui che paga la cena, quella che prende le […]

Read More Il protagonista imbavagliato

Banche? R.I.P.


Guardare i telegiornali, i talk show (o dovremmo dire scream show) e leggere i giornali a volte può essere deleterio o perlomeno decisamente limitante. Parlando di credito per le attività e le aziende infatti si fa’ riferimento esclusivo ai prestiti bancari. Sembra che non esista alcun altro modo. Eppure, ormai da qualche anno, sono nati siti come Indiegogo, Startup, Crowdfunding […]

Read More Banche? R.I.P.

ISIS this the solution?


Lo Stato Islamico sta vincendo. Non tanto per il fatto che abbia conquistato terreno. È in vantaggio perché sfrutta le nostre debolezze contro di noi. Ti ricorderai certamente di Charlie Hebdo. Nei giorni successivi il mondo riportava la frase Je suis Charlie per riaffermare la libertà di parola, conquista del “mondo civilizzato”. Mentre tutti ci dicevamo a favore del […]

Read More ISIS this the solution?

TTIP: cos’è e a chi conviene


  Transatlantic Trade and Investment Partnership. Ecco come si chiama l’accordo che gli Stati Uniti d’America vogliono firmare con l’Unione Europea. Purtroppo non posso forniti alcun link al documento perché è tenuto segreto. Qualche informazione di massima si ha sugli oggetti di tale accordo: accesso al mercato (merci, servizi, investimenti e appalti pubblici) ostacoli non tariffari […]

Read More TTIP: cos’è e a chi conviene

Dal PIL alla FIL


Il PIL (Prodotto Interno Lordo) ad oggi è l’unico canone per valutare il benessere di uno Stato. A&L (Ascolta questo brano mentre Leggi il post) Certamente il denaro è importante per diversi (e ovvi!) motivi. È altrettanto vero che i soldi non fanno la felicità. Aiutano indubbiamente a vivere meglio (cibo di qualità, una casa accogliente, cure mediche migliori) […]

Read More Dal PIL alla FIL

Due storie…come tante


ascolta questo brano mentre leggi La prima ha inizio nel 1985. Alla sua nascita prematura Chris Trokey pesava poco meno di 1 kg e mezzo. Le sue probabilità di sopravvivere erano pari a quelle di morire. Un pediatra caparbio si occupò di quel bambino per ore finché riuscì a salvargli la vita. La seconda ha luogo nel 2011. Durante un brutto […]

Read More Due storie…come tante

Il cibo globalizzato


La spesa la facciamo tutti i giorni ma quante volte leggiamo le etichette per conoscere la provenienza di ciò che mangiamo? I supermercati fanno già dei controlli sul cibo che mettono in vendita. Farne anche noi aumenta la sicurezza e la consapevolezza. Un check molto veloce puoi farlo ad esempio controllando

Read More Il cibo globalizzato

…e i Greci?


A quanto pare la Grecia ha deciso di passare dalle parole ai fatti. Sembra aver smesso di rimanere in ginocchio di fronte ad un Europa che non è quella che gli Europei desiderano. Mentre il governo greco è impegnato a discutere con i suoi creditori, la vita dei Greci prosegue per portare il pane in tavola tutti i giorni. Questo volantino

Read More …e i Greci?

Partecipare o vincere?


L’importante non è vincere ma partecipare. La cosa essenziale non è la vittoria ma la certezza di essersi battuti bene. (Pierre de Coubertin) A&L (Ascolta questo brano mentre Leggi il post) Analizziamo la prima parte, quella più famosa: l’importante non è vincere ma partecipare. Rifletti su questo: come affronti una sfida? Se hai un colloquio di lavoro […]

Read More Partecipare o vincere?

Anche le uova hanno i tatuaggi


Molto probabilmente avrai notato che sulle uova sono stampati dei numeri e delle lettere. Questa “targa” è di fondamentale importanza perché riporta informazioni molto utili che possono fare la differenza per la tua salute. Osserva questa immagine. Come vedi il primo numero indica il tipo di allevamento. Quali sono le differenze? Eccole: Ogni codice

Read More Anche le uova hanno i tatuaggi